Service
I motivi sono principalmente due. Innanzitutto, per aumentare le prestazioni, dividendo il disco rigido in più partizioni possiamo ottimizzare l'accesso al disco, ridurre la frammentazione e migliorare l'efficienza di lettura e scrittura. In secondo luogo, per scopi di sicurezza e backup dei dati, l'archiviazione di dati importanti in partizioni indipendenti agevola il backup e il ripristino dei dati. In caso di guasto del sistema o di necessità di reinstallazione del sistema, è necessario formattare solo la partizione contenente il sistema operativo e i programmi, mentre la partizione dei dati utente rimane inalterata.
Quando si creano pool di archiviazione e volumi nel sistema TOS, il sistema partiziona e formatta automaticamente i dischi utilizzati per creare pool di archiviazione.
Ogni disco è diviso in quattro partizioni fisiche: la partizione di avvio, la partizione di swap, la partizione di sistema e la partizione dati.
La partizione di avvio è la prima partizione sul disco TNAS e memorizza il boot loader del sistema. Quando il BIOS o l'uBoot sono impostati per l'avvio dal disco, il boot loader su questa partizione fornisce l'avvio del sistema. Nel sistema TOS, il file system della partizione di avvio è ext4 per impostazione predefinita, con una dimensione della partizione di 300 MB.
La partizione di swap è uno spazio speciale sul disco rigido del sistema operativo Linux, noto anche come memoria virtuale. Se il sistema sta esaurendo la memoria, una parte dei dati di memoria utilizzati meno frequentemente viene archiviata nella partizione di swap per liberare spazio di memoria, garantendo un funzionamento stabile al sistema. Nel sistema TOS, il file system della partizione di swap è ext4 per impostazione predefinita e la dimensione è impostata su 2 GB per impostazione predefinita.
La partizione di sistema viene utilizzata per archiviare il sistema operativo, compresi componenti come, ad esempio, kernel, file di configurazione, directory utente, programmi e database. Nel sistema TOS, il file system predefinito della partizione di sistema è ext4. Prima di TOS 5, la dimensione predefinita della partizione di sistema era 2 GB e, a partire da TOS 5, la dimensione della partizione di sistema è stata impostata a 8 GB.
Il disco di sistema personalizzabile dall'utente è una funzionalità del sistema TOS che dà ai utenti la possibilità di specificare su quale disco deve essere avviato il sistema, in funzione delle loro esigenze. Nelle versioni precedenti a TOS 6, il sistema veniva installato su tutti i dischi, e i dati di configurazione e le modifiche alla base di dati venivano sincronizzati su ogni disco. Se nel TNAS erano presenti più dischi, ognuno di essi veniva considerato come disco di sistema, e le sue partizioni Swap e di sistema venivano raggruppate in RAID 1, assicurando una copia di sicurezza della configurazione del sistema e delle modifiche alla base di dati su ogni disco di sistema, offrendo flessibilità nella sostituzione dei dischi rigidi. Tuttavia, in queste versioni era necessario attendere la conclusione della scrittura su tutti i dischi RAID 1, il che poteva influire sulle prestazioni.
TOS 6 introduce una nuova funzionalità che permette agli utenti di scegliere a propria discrezione il disco su cui installare il sistema durante l'installazione. I dischi non selezionati non contengono il programma di avvio, il sistema operativo o RAID 1, limitando il numero massimo di dischi di sistema a due, migliorando l'efficienza del sistema. Quando gli utenti creano un pool di storage, il sistema crea automaticamente quattro partizioni complete su tutti i dischi partecipanti.
Il disco di sistema definito dall'utente offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, riducendo il numero di dischi di sistema non necessari, è possibile migliorare significativamente le prestazioni del sistema, soprattutto negli ambienti TNAS con numerosi dischi, dove l'effetto è più accentuato. In secondo luogo, gli utenti possono scegliere di installare il sistema su SSD con elevate capacità di lettura e scrittura casuale, migliorando notevolmente la velocità di caricamento del sistema e dei programmi e ottimizzando ulteriormente le prestazioni del sistema. Questi vantaggi offrono agli utenti una soluzione di gestione del disco più flessibile ed efficiente.
Per personalizzare il disco di sistema, è necessario seguire le istruzioni nella pagina di installazione durante l'installazione iniziale del sistema TOS. Seleziona il disco su cui installare il sistema e verifica le opzioni corrispondenti per completare la personalizzazione.
Si prega di notare i seguenti punti:
1. La personalizzazione del disco di sistema è possibile solo durante l'installazione iniziale del sistema. Una volta completata l'installazione del sistema, non sarà possibile modificare, aggiungere o rimuovere dischi di sistema.
2. Quando sono presenti più dischi di sistema, il guasto di un disco di sistema non influirà sul normale funzionamento del sistema, garantendo l'affidabilità dei dati e la stabilità del sistema stesso.
Support
Terms & Conditions
Contact Us
After sales service:
service@terra-master.com
order@terra-master.com
Technical support:
support@terra-master.com
2-year warranty
Support 24/7
Contact Us
Address: Longhua, Shenzhen, China
After sales service:
service@terra-master.com
order@terra-master.com
Monday to Friday 9:00-18:00
Technical support:
support(at)terra-master.com